REPORT – Critical Minerals – Aprile 2025
La quarta edizione del monitor dell’ILO ci fornisce una serie di dati per quantificare il fenomeno delle migrazioni nel mondo. Utile strumento per sgombrare il campo da tante fake news oggi in circolazione.
La quarta edizione del monitor dell’ILO ci fornisce una serie di dati per quantificare il fenomeno delle migrazioni nel mondo. Utile strumento per sgombrare il campo da tante fake news oggi in circolazione.
La quarta edizione del monitor dell’ILO ci fornisce una serie di dati per quantificare il fenomeno delle migrazioni nel mondo. Utile strumento per sgombrare il campo da tante fake news oggi in circolazione.
Pubblichiamo una sintesi del report del Fondo Monetario Internazionale: Gen‐AI: Artificial Intelligence and the Future of Work:
Secondo John McCarthy, informatico statunitense che ha vinto il Premio Turing nel 1971 per i suoi contributi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), l’intelligenza artificiale è “La scienza e l’ingegneria della creazione di macchine intelligenti, in particolare di programmi informatici in‐ telligenti. Si tratta di un compito simile a quello di utilizzare i computer per comprendere l’intelli‐ genza umana, ma l’AI non deve limitarsi a metodi biologicamente osservabili”.
La crisi economica dovuta alla pandemia ha caratteristiche specifiche. Durante i periodi di lockdown gli impianti sono rimasti congelati, pronti a ripartire al rallentamento delle restrizioni. La partenza immediata ha innescato un forte aumento di domanda ma diversi colli di bottiglia (per esempio nelle catene di fornitura) hanno impedito all’offerta di seguire innescando un meccanismo inflattivo, aggravatosi con la crisi bellica in Ucraina, che ha finito per riversarsi sul costo della vita
In questo articolo esploreremo l’emigrazione degli iraniani alla ricerca di maggiori opportunità economiche e professionali al di fuori del loro paese.
Dopo la rivoluzione islamica del 1979, l’emigrazione dall’Iran è aumentata notevolmente, soprattutto negli anni ’80 e ’90.
Le Nazioni Unite stimano che nel 2019 ci siano oltre 4 milioni di iraniani residenti all’estero, di cui il 53% sono donne.
La presenza di un proletariato in Iran risale agli inizi del’900. Attorno al 1920 si formarono dei sindacati con qualche migliaio di iscritti, che furono soppressi alla fine del decennio.
La nostra riflessione parte con una costatazione: la donna è, da un punto di vista biologico, la parte più complessa per la riproduzione della specie, per il concepimento, la gestazione, l’allevamento, e nella nostra specie l’allevamento richiede un lungo periodo di tempo.