Concentrazioni tra Gruppi e lotte tra Stati nelle moderne sfide tecnologiche
Data: 22 gennaio 2020
Ore: 18:45
Luogo: Casa delle Associazioni, via Miramare 9 Milano (MM1 Sesto Marelli)
Data: 22 gennaio 2020
Ore: 18:45
Luogo: Casa delle Associazioni, via Miramare 9 Milano (MM1 Sesto Marelli)
Più volte ci siamo occupati sia nei nostri incontri che nelle nostre pubblicazioni del settore automobilistico, un settore particolare, possiamo dire trainante non solo per l’impatto industriale che ha l’innovazione legata alla produzione delle automobili, ma anche per l’impatto che ha in generale in tutta la filiera partendo dalla progettazione alla vendita all’assistenza.
La pandemia ha stravolto le attività produttive e la vita sociale. Come ogni grande crisi anche quella attuale, nonostante le sue peculiarità, rappresenta un banco di prova per i poteri statali e un momento di verifica per la capacità di reazione delle aziende.
In questi mesi per gran parte dei tecnici e ingegneri la principale novità lavorativa è rappresentata dal lavoro in remoto da casa.
Ad oggi è ancora difficile una quantificazione statistica, le stime che circolano oscillano con una forbice molto ampia, alcuni parlano di 2 milioni altri addirittura di 6 milioni di lavoratori in questa modalità.
Presentiamo le slide illustrate durante la videoconferenza del 25 giugno dal già professore del Politecnico di Milano Sergio Mariotti, “ Le conseguenze della crisi pandemica secolare: fine della globalizzazione?”.
Mentre la prima fase acuta della pandemia da Covid-19, almeno in Europa, sembra essere alle spalle, l’organizzazione internazionale del lavoro (OIL) prosegue il monitoraggio con gli aggiornamenti sull’impatto che la stessa ha avuto nel mondo del lavoro. Pur con i limiti già evidenziati in altre occasioni, l’OIL fornisce studi ed analisi con una visione internazionale che è necessario conoscere.
Data: 17 Dicembre 2019
Ore: 21:00
Luogo: Casa delle Associazioni, via Miramare 9 Milano (MM1 Sesto Marelli)