Tecnici produttori di fronte alle incognite del ciclo economico
Data: 22 novembre 2022
Ora inizio: 21:00
Luogo: Casa delle Associazioni e del Volontariato
Via Miramare 9 – MM1 Sesto Marelli
Data: 22 novembre 2022
Ora inizio: 21:00
Luogo: Casa delle Associazioni e del Volontariato
Via Miramare 9 – MM1 Sesto Marelli
2° incontro
Data: 18 ottobre 2022
Ora inizio: 21:00
Luogo: Casa delle Associazioni e del Volontariato
Via Miramare 9 – MM1 Sesto Marelli
Non c’è nessuna invasione in corso.
C’è solo un utilizzo vergognoso, sulla pelle di donne e bambini, di campagne improntate sulla paura dei fenomeni migratori.
I vertici internazionali di fine 2021 avevano messo al centro il clima e alimentato una campagna ecologista a sostegno di un gigantesco spostamento di capitali in attività classificate come green. Ai primi di febbraio la Commissione europea aveva incluso gas e nucleare fra gli investimenti sostenibili fino al 2030, escludendo invece il carbone.
1° incontro
Data: 11 ottobre 2022
Ora inizio: 21:00
Luogo: Casa delle Associazioni e del Volontariato
Via Miramare 9 – MM1 Sesto Marelli
L’avvio, cinque mesi fa, dell’invasione ucraina, ha rimescolate le carte della politica internazionale.
Le grandi potenza imperialistiche si sono messe in movimento. La guerra del Donbass, che andava avanti dal 2014 col suo carico di bombardamenti, di sfollati, e di morti, e sulla quale i media avevano messo una impudica sordina, è scappata di mano e ha creato un incendio.
Il conflitto influenza la filiera dei semiconduttori perché la produzione siderurgica ucraina fornisce il 70% del gas neon a livello mondiale. Quando le acciaierie effettuano la separazione dell’aria, dividono ossigeno e azoto per un processo di ossidazione che converte la carica di ferro liquido dell’altoforno in acciaio.
Le radici del primo maggio affondano nel terreno della lotta secolare per la riduzione della giornata lavorativa, lotta che inizia già agli albori del capitalismo.
Il 2021 è stato l’anno del mondo con il fiato sospeso. L’anno della ripresa globale dopo le ondate più intense della pandemia, ma anche quello della crisi dei prezzi dell’energia.
La nostra riflessione parte con una costatazione: la donna è, da un punto di vista biologico, la parte più complessa per la riproduzione della specie, per il concepimento, la gestazione, l’allevamento, e nella nostra specie l’allevamento richiede un lungo periodo di tempo.