Nascita della termodinamica e rivoluzione industriale
Scarica l’invito invito tecnici 8 febbraio
Scarica l’invito invito tecnici 8 febbraio
“Gli anni davanti a noi vengono ormai unanimamente definiti tempi burrascosi mentre enormi collisioni storiche fanno tramontare qualsiasi certezza. La ristrutturazione europea incombe, colpendo duramente i lavoratori nelle loro varie …
Sono stati illustrati i passaggi principali che hanno portato, nel corso della prima metà del XIX secolo, all’abbandono della teoria del calorico e alla formulazione della moderna teoria del calore o della termodinamica.
Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN
“2017 Anno di svolta: dalla crisi alla lotta per la conquista dei mercati in espansione”
I principali organismi internazionali confermano per il 2017 un andamento positivo, potrebbe essere l’anno di svolta. A 10 anni dalla crisi la ripresa sembra generalizzata e si prevede un andamento …
A dieci anni dall’inizio della crisi merita attenzione il dibattito sugli effetti sociali che si stanno determinando. In questo numero vogliamo mettere a fuoco le conseguenze della crisi sulle retribuzioni. …
L’impatto futuro dell’automazione sull’occupazione alimenta un dibattito che oscilla tra due estremi opposti. Uno degli scenari peggiori, a proposito di lavoro umano “cancellato” da robot e macchine intelligenti, è quello …
Nel mese di maggio, la scalata della Cina ai vertici del commercio, della finanza e dell’industria ha avuto due momenti apicali. In Europa HNA GROUP, a sorpresa, diventa il primo …
L’ultimo rapporto del FMI prevede per il 2017 una crescita del PIL italiano al +0,7% ovvero un quinto del ritmo mondiale, e la metà di quello dell’area Euro. Non si …