Analisi comparativa del lavoro in europa 2018 – Aprile 2019
Lo studio dell’ETUI che qui presentiamo in forma sintetica (da noi tradotta dalla versione originale in Inglese) è il frutto di attenta analisi del mercato del lavoro in Europa.
Lo studio dell’ETUI che qui presentiamo in forma sintetica (da noi tradotta dalla versione originale in Inglese) è il frutto di attenta analisi del mercato del lavoro in Europa.
La formazione di una Commissione globale dell’ILO (International Labour organization) sul futuro del lavoro segna la seconda fase dello studio sul lavoro dell’ILO. Il compito è quello di intraprendere un esame approfondito del futuro del lavoro, si propone di fornire le basi analitiche per l’attuazione della giustizia sociale nel 21° secolo.
Definire epocale la ristrutturazione dell’apparato produttivo mondiale è appropriato di fronte all’estensione, alla rapidità e alla portata delle trasformazioni in atto. Non è un dibattito futuribile tra accademici o centri …
La redazione del Coordinamento Ingegneri e Tecnici ha deciso di dedicare l’editoriale di questo mese al fenomeno migratorio, riportando dati e numeri sul fenomeno, dati reali già sufficienti per confutare …
Come coordinamento abbiamo tradotto e proponiamo il rapporto fatto dall’OCDE per il meeting del 27,28 Marzo a Montreal, sulle trasformazioni digitali su lavoro e produttività per il prossimo futuro.
Affari & Finanza del 9 aprile riflette sulla notevole crescita economica di paesi come India e Cina che, con una popolazione complessiva di oltre due miliardi di persone, hanno sostenuto …
Dal 1990 il McKinsey Global Institute ha cercato di sviluppare una più profonda comprensione economica dell’ evoluzione globale.
Il tema dell’impatto delle nuove tecnologie sull’occupazione è più che mai attuale, questo report può essere uno strumento in più per sviluppare opinioni autonome e competenti
sull’argomento.
Tecnologie emergenti stanno trasformando la produzione globale introducendo nuove tecniche produttive e nuovi modelli di business. L’ampiezza e la velocità di questi cambiamenti aggiunge ulteriore complessità allo sviluppo e all’implementazione di strategie industriali che promuovano la produttività e la crescita inclusiva.
Per l’industria Italiana bilanci e prospettive positive; secondo i dati più recenti di UCIMU (Associazione Macchine Utensili per l’Automazione), nella media annuale del 2017 gli ordini sono cresciuti del 13,7%. …
La crescita economica mondiale è aumentata del 3,6 % nel 2017, rispetto al 3,2% del 2016. Ciò è superiore dello 0,2% rispetto alle previsioni effettuate l’anno prima, rendendo il 2017 il primo anno dal 2010 in cui l’economia cresce maggiormente di quanto previsto.