Report OXFAM “Carbon inequality in 2030” – dicembre 2021

Le principali emissioni di gas serra sono conseguenze delle combustioni per generare energia termica che viene utilizzata in quanto tale, per cucinare, per riscaldarsi, oppure trasformata in altre forme di energia più idonee a usi specifici, come energia meccanica far muovere navi, aerei, treni e automobili, o energia elettrica per l’illuminazione, per gli elettrodomestici, i motori delle fabbriche, i server per i sistemi informatici e così via.

Il futuro del lavoro in Europa – Ottobre 2020

Si può concludere che entrambi i trend analizzati da McKinsey avranno l’effetto di aumentare le disuguaglianze non solo tra le differenti macro zone europee ma anche tra lavoratori con livelli di formazione diversi e tra giovani ed anziani.

Working anytime, anywhere – Agosto 2020

In questi mesi per gran parte dei tecnici e ingegneri la principale novità lavorativa è rappresentata dal lavoro in remoto da casa.

Ad oggi è ancora difficile una quantificazione statistica, le stime che circolano oscillano con una forbice molto ampia, alcuni parlano di 2 milioni altri addirittura di 6 milioni di lavoratori in questa modalità.

Monitoraggio ILO: COVID-19 e il mondo del lavoro – Luglio 2020

Mentre la prima fase acuta della pandemia da Covid-19, almeno in Europa, sembra essere alle spalle, l’organizzazione internazionale del lavoro (OIL) prosegue il monitoraggio con gli aggiornamenti sull’impatto che la stessa ha avuto nel mondo del lavoro. Pur con i limiti già evidenziati in altre occasioni, l’OIL fornisce studi ed analisi con una visione internazionale che è necessario conoscere.

Stato degli infermieri nel mondo – Maggio 2020

Più sono gli infermieri più si riducono i tempi di ricovero, minore è l’incidenza di complicanze, e in definitiva si abbassa la mortalità. In molti ne hanno notato l’importanza solo grazie alla recente crisi pandemica, ma diversi studi avevano già evidenziato da tempo il loro ruolo fondamentale nel garantire un efficiente servizio sanitario anche al di fuori delle emergenze .

A World at Risk – Maggio 2020

Questa settimana proponiamo il report annuale del “Global Preparedness Monitoring Board” (GPMB) pubblicato a Settembre 2019.
Questo Board è stato convocato nel maggio del 2018 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Banca Mondiale e ha le sue radici nella struttura nata durante la battaglia all’epidemia di Ebola che ha colpito tra il 2014-2016.