Tecnici produttori di fronte alle conseguenze della guerra, rischi di recessione e inflazione – Dicembre 2022

Il conflitto in Ucraina ha innescato una guerra energetica. Il superamento della dipendenza dal gas russo è un processo in corso, che presenta incognite e complicazioni come i costi più elevati per procurarsi il gas naturale liquefatto. Per i prossimi tre anni almeno, in Europa i prezzi del gas resteranno sopra i 100€/ Mwh, 5 volte il livello del 2021 (Affari e Finanza 14/11/22).

Guerra, scienza e tecnologia – Febbraio 2022

La spesa per armamenti del 2020, ultimo dato messo a disposizione del SIPRI di Stoccolma, si aggira intorno a 2.000 miliardi di dollari: nell’anno della pandemia, mentre l’economia mondiale arretrava del 4%, la spesa militare è aumentata del 2,6% sul 2019.

Rischi e opportunità nella ristrutturazione industriale tinta di verde – Settembre 2021

La ripresa economica sembra consolidarsi ma una serie di incognite, figlie della stagione pandemica, aleggiano minacciose. Prima di tutto la carenza di importanti forniture (chip soprattutto ma anche legname, polimeri e metalli), poi un aumento esponenziale dei noli per le portacontainer e quindi dei prezzi (incidono anche intoppi in alcuni porti causati da lavoratori contagiati dal COVID), più in generale perturbazioni e colli di bottiglia nella catena della logistica che nei decenni si è andata allungando e complicando.

La pandemia divarica i ritmi di crescita e accelera la rivoluzione tecnologica – Gennaio 2021

L’outlook del FMI di ottobre mostra una dinamica emblematica per i ritmi di sviluppo. Certo, viste le molte incognite che aleggiano sul futuro dell’economia mondiale, le stime quantitative vanno prese con cautela, ma l’andamento qualitativo macroeconomico è delineato. Il PIL mondiale nel 2020 cala del -4,4%, mentre la Cina è l’unico paese a registrare un incremento.