REPORT – Critical Minerals – Aprile 2025

La quarta edizione del monitor dell’ILO ci fornisce una serie di dati per quantificare il fenomeno delle migrazioni nel mondo. Utile strumento per sgombrare il campo da tante fake news oggi in circolazione.

AUTO ELETTRICA E ACCIAIO “PULITO” L’IMPATTO SUL MONDO DEL LAVORO RICHIEDE UN SINDACATO EUROPEO – Settembre 2024

Dopo la sbornia green della COP26 sempre più aziende si richiamano al “realismo” e al “pragmatismo”. La transizione elettrica e digitale, combinata con le fragilità delle catene di fornitura e l’impennata dei prezzi energetici, sta facendo emergere rischi, colli di bottiglia e costi della riconversione. L’attenzione si sposta dal clima agli aspetti della sostenibilità economica, sociale, geopolitica… e al massiccio riarmo globale.

SFIDE TECNOLOGICHE, LOTTE DI CAPITALI E SPINTE PROTEZIONISTE NELLA TRIPLA TRANSIZIONE – Giugno 2024

La questione del riarmo è sempre più presente nel dibattito politico europeo e internazionale. Ma, oltre alla dimensione puramente militare (eserciti e industria della difesa), entrano in gioco tutti i settori che sviluppano tecnologie dual use. Molteplici sono gli ambiti coinvolti nel potenziamento dei sistemi bellici: dalle telecomunicazioni all’energia, dalle infrastrutture alla scienza dei materiali, dai trasporti all’intelligenza artificiale, fino agli aspetti demografici e ai poteri politici.

REPORT – Gen‐AI: Artificial Intelligence and the Future of Work – Aprile 2024

Pubblichiamo una sintesi del report del Fondo Monetario Internazionale: Gen‐AI: Artificial Intelligence and the Future of Work:
Secondo John McCarthy, informatico statunitense che ha vinto il Premio Turing nel 1971 per i suoi contributi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), l’intelligenza artificiale è “La scienza e l’ingegneria della creazione di macchine intelligenti, in particolare di programmi informatici in‐ telligenti. Si tratta di un compito simile a quello di utilizzare i computer per comprendere l’intelli‐ genza umana, ma l’AI non deve limitarsi a metodi biologicamente osservabili”.

Inflazione, occupazione e profitti record – IL 2024 SARÀ L’ANNO DEI CONTRATTI? – Marzo 2024

Dopo due anni di crescita straordinariamente alta, il ritmo dell’inflazione sta calando, ma guerre e tensioni geopolitiche potrebbero riservare sorprese per il futuro. Di certo c’è che le retribuzioni non hanno recuperato il potere d’acquisto e che i prezzi non torneranno ai livelli precrisi. Prendiamo l’indice IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea).